Programma
8.45 Registrazione dei partecipanti (Solo prima giornata)
9.00 Inizio lavori
11.00 Coffee break
13.00 Colazione di lavoro
17.30 Chiusura dei lavori
Prima giornata 21 Maggio 2019
9.00 – 12.00
Dal comportamento di acquisto del consumatore multicanale all’analisi strategica dei touchpoint
- Conoscere le differenze tra multicanalità, cross-canalità e omnicanalità
- Capire come è cambiato il comportamento di acquisto del consumatore evoluto
- Metodi di analisi dei bisogni del Cliente per soddisfare al meglio i suoi desideri
- Customer Journey: analisi del nuovo percorso di acquisto del consumatore
- Studio e caratteristiche delle tecnologie presenti nelle diverse fasi del processo di acquisto
- Come cambia l’acquisto di prodotti e servizi attraverso i diversi canali di vendita
- Imparare a progettare e gestire le strategie di relazione con il cliente
Antonio Pagani, Managing Director, Gruppo Fma
12.00 – 13.00
Case history: UNES
Alessandro Barchetti, Direttore Marketing & Comunicazione, Unes
14.00 – 17.30
L’approccio Omnicanale dell’azienda e la nuova relazione con il cliente
- Quali sono le aree dell’azienda che devono collaborare per attuare una strategia multicanale
- Come entrare in contatto con il cliente attraverso i molteplici touchpoint in modo univoco
- Strumenti e tecniche per entrare in sintonia con il cliente: misurazione del sentiment
- Imparare a gestire i molteplici canali di contatto con il cliente in modalità Omnicanale
- Sfruttare i vantaggi delle economie di scala generate dalla standardizzazione dei molteplici canali: Marketing Automation
- Adottare soluzioni per evitare eventuali conflitti e criticità nell’armonizzazione della strategia Omnicanale
- Tecniche di integrazione degli strumenti tecnologici già in essere su cui l’azienda ha investito
- Strumenti e competenze necessarie per garantire una continuità tra i canali digitali e il negozio fisico
Fabio Ferri, Esperto in Omnichannel Strategy
Seconda giornata 22 Maggio 2019
9.00 – 11.00
Il punto vendita omnicanale: Retail 4.0
- Quali sono gli elementi da considerare nella progettazione di un punto vendita secondo l’approccio omnicanale
- Strategie di scelta del ruolo del negozio fisico: da centro logistico a vetrina a luogo esperienziale
- Come realizzare un punto vendita che sia luogo esperienziale per il cliente
- Case history di successo
Aldo Cingolani, CEO, Bertone Design
11.00 – 13.00
- Linee guida per costruire una comunicazione in store efficace, coinvolgente per il cliente ed in armonia con il canale online
- Come e perché utilizzare in modo integrato gli strumenti digitali a supporto dell’esperienza di acquisto
- L’utilizzo delle nuove tecnologie a supporto della vendita in-store
- Esempi e modalità di integrazione nell’omnicanalità di strumenti in-store
- Strategie utili per imprimere un ottimo ricordo dell’esperienza di acquisto vissuta dal cliente
- Retail trend: le più interessanti tendenze internazionali
Andrea Luzzi, Digital Business Manager, Moleskine
14.00 – 17.30
Workshop
Progettiamo insieme una strategia di Shopper Engagement Omnicanale: i partecipanti svolgeranno un’ esercitazione di gruppo per impostare un piano strategico sulla base di un caso aziendale reale
Antonio Pagani, Managing Director, Gruppo Fma